Compagnia Storica Flos et Leo
La Compagnia Storica Flos et Leo nasce a Tortona dall’incontro di un gruppo di appassionati di storia e cultura medievale. Alla base della nostra attività ci sono l’interesse per le antiche tecniche di combattimento, la curiosità verso la tradizione marziale occidentale e la passione per uno dei periodi più affascinanti della storia dell’uomo.
Il nostro obiettivo, ambizioso e stimolante, è la ricostruzione di un esercito comunale del Nord Italia, insieme a tutto ciò che ne faceva parte: dalla vita negli accampamenti alle battaglie, fino ai momenti quotidiani che raccontano il Medioevo nella sua interezza.
Il periodo che rievociamo va dal XIII al XVII secolo, con un’attenzione particolare agli anni compresi tra il 1248 e il 1322, quando a Tortona si coniava il “Grosso”, moneta concessa da Federico II, e al Seicento, epoca segnata da forti influenze spagnole sulla città.
PERIODO STORICO
Il periodo di riferimento della compagnia è dalla metà del XIII alla prima metà del XIV ma l'interesse e lo studio ci permettono di organizzare e partecipare ad eventi con riferimento ad altri i secoli. L'addestramento marziale è vario e comprende non solo le tecniche di combattimento individuali ma è anche finalizzato alla rappresentazione di manovre in formazione organizzata. La compagnia rievoca anche il XVII secolo, ispirandosi al Tercio spagnolo, poichè Tortona in quel periodo ha subito forti influenze spagnole.
Le tecniche studiate si rifanno a quelle di illustri maestri d'arme come Fiore dei Liberi e Filippo Vadi per il XIV sec. e Marozzo, Manciolino, Dalle Agocchie, Viggiani e Capoferro per il XVI e XVII sec. Non sono inoltre tralasciati importanti manoscritti come I-33 (XIII secolo) per le tecniche di duello con spada e brocchiere.
Questo ci permette l'utilizzo di una varia tipologia di armi: daga e pugnale, bastone, spada a una mano e brocchiere, spada e scudo, ed ovviamente spada a una mano e mezza. Per quanto riguarda il XVII sec. possiamo proporre una compagnia di picchieri completa di ufficiali e vivandiere. Non mancano moschettieri e spadaccini al seguito, anche in collaborazione con altri gruppi.
La compagnia conta più di dieci duellanti e altrettanti figuranti in grado di interpretare le più svariate situazioni e scenografie, dal combattimento individuale preparato, al combattimento in formazione ed anche l'organizzazione di tornei e campi militari.
Possiamo allestire campi di tiro con l'arco e gare di tiro grazie al nostro gruppo di arceri e abbiamo a disposizione una macchina d'assedio (trabucco) perfettamente funzionante e trasportabile.
Vita da campo
Vita militare
Arti e mestieri
Accampamento
Grande attenzione è posta a tutti gli aspetti della vita medievale, non solo quelli militari, disponiamo di accampamento con tende e velari, cucina da campo e banchi artigiani tra cui il banco del conio, ove coniamo il Grosso Tortonese, il banco dell'usbergaio, ove mostriamo come veniva costruita una cotta di maglia e il banco dello speziale, con spezie e ricette medievali.
La gestione e la preparazione di lezioni teorico-pratiche, e la partecipazione a eventi divulgativi rientrano tra gli obiettivi e le possibilità offerte dalla compagnia.
Flos et Leo è a disposizione per l'organizzazione di coreografie ''speciali'', per specifici eventi (cene medioevali, ricorrenze, celebrazioni, matrimoni, feste e altri eventi)