Qui potrai trovare tutte le informazioni sul periodo storico che rievochiamo: arti e mestieri, armi, abbigliamento storico, curiosità e tanto altro
Il periodo che rievochiamo è compreso tra il XIII e il XIV secolo, con particolare attenzione agli anni tra il 1248 e il 1322.
Si tratta di un’epoca ricca di eventi e trasformazioni, che ha visto l’emergere di grandi politici, condottieri e signori come Federico II di Svevia e Cangrande della Scala; filosofi e poeti del calibro di Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio; e mistici di fama come Francesco d’Assisi e Caterina da Siena.
In questi decenni si assiste anche a un consolidamento del sapere in numerosi campi del sapere, grazie anche all’eredità lasciata da figure straordinarie dei secoli precedenti, come Trottula de Ruggiero, pioniera della medicina femminile, e Ildegarda di Bingen, mistica e studiosa la cui influenza si estese ben oltre il suo tempo.
Nel XVI secolo, la città di Tortona (antica Derthona), parte del Ducato di Milano, visse profonde trasformazioni politiche e urbanistiche. Dopo la morte di Francesco II Sforza nel 1535, il ducato fu annesso alla Corona di Spagna da Carlo V, e
Tortona divenne un presidio strategico ai confini meridionali del dominio milanese. In quest’epoca, gli spagnoli rafforzarono le difese cittadine, trasformando il castello in una moderna fortezza bastionata e inglobando parte del tessuto urbano, compresa l’antica cattedrale. Per questo, nel 1574 fu avviata la costruzione di una nuova cattedrale sul sito della chiesa di San Quirino, consacrata nel 1583.
La città, pur sotto controllo spagnolo, mantenne un ruolo ecclesiastico importante e rispecchiava in scala minore le dinamiche più ampie del Rinascimento lombardo.